Quantcast
Channel: redazione, Autore presso ELABORARE
Viewing all 669 articles
Browse latest View live

Pinze freno Alcon

$
0
0

Pinze freno Alcon by Maxi Car Racing

Le pinze freno Advantage di Alcon costituiscono il nucleo della gamma e sono progettate per adattarsi alla maggior parte delle applicazioni, per ruote da 13” a 18”. Questa serie è rivolta ai piloti dei track day e dei Campionati nazionali. La linea Motorsport, invece, è destinata ai professionisti del settore sportivo e alle squadre che competono a livello mondiale. Rappresenta l'apice dell'esperienza tecnica dell'Alcon e ha portato ad un incredibile numero di vittorie in tutte le discipline. L'Azienda lavora con gli ingegneri dei team per fornire la soluzione perfetta per le loro esigenze individuali e, ove ciò non può essere fatto con la base di prodotti esistente, può sviluppare nuovi disegni. Alcon è stata fondata nel 1983 dall’ingegnere e pilota John Moore al fine di creare freni per le Audi Sport Quattro da rally Gruppo B; attualmente l'Azienda offre soluzioni di frenatura per tutte le tipologie del settore Automotive.

Nissan Skyline GT-R R34 preparazione 601 CV

$
0
0

Nissan Skyline GT-R R34

Una Nissan Skyline GT-R R34 in edizione limitata e preparata con 601 CV tirati fuori dal mitico motore 6 cilindri biturbo RB26, un mix di storia e di potenza che non può lasciare indifferente nessun appassionato. Incredibile il motore 6 cilindri in linea biturbo, così come la cura del dettaglio estetico. In previsione dell'uso in pista, forse sarebbe da perfezionare l’assetto, ancora troppo cedevole. Assetto e freni - Il peso della R34 non è indifferente... e adesso nemmeno la potenza! Migliorare l’impianto frenante è stata dunque una necessità. Si è optato per un kit AP Racing all'anteriore, con dischi da 356 mm e pinze a sei pistoncini con pastiglie Ferodo. Al posteriore sono state sostituite solo le pastiglie con delle più performanti EBC gialle. L’assetto si regola mediante il kit HKS Hipermax, scegliendo fra 30 diversi livelli di estensione e compressione. Tramite la ghiera delle molle, si agisce invece sull’altezza. Durante il nostro test, come detto, abbiamo rilevato che il set-up era stato pensato evidentemente più per la strada che per la pista. Bellissimi i cerchi da 18” a sei razze 5Zigen. Esterni e interni - Curatissima e molto ben tenuta tutta la parte estetica di questa R34. Molte le parti Nismo, il braccio armato racing di Nissan. Tra queste, anche il pomello del cambio. Il cofano motore è stato sostituito con uno in carbonio, e per non trascurare alcun dettaglio, alcune parti del propulsore sono state verniciate di rosso. L’aspetto da vettura da corsa è dato anche dallo splitter frontale, ovviamente sempre in carbonio. E il fascione paraurti? Sempre Made in Nismo! Insomma, nessun particolare che disegna e definisce l'auto di Stefano è casuale o inappropriato. Tutto riporta alla storia e alle origini della Skyline. Ed è questa cura manicale che la rende una delle più belle R34 in circolazione. Motore - Nome in codice: RB26DETT. Ossia, 6 cilindri, testata in alluminio, 2.6 di cilindrata, quattro valvole per cilindro, doppio turbo. Quella di questa Nissan Skyline GT R V-Spec è un’unità mitica, utilizzata e rivista dai tuner di mezzo mondo fino a portarla a potenze da urlo. In questo caso particolare ha visto la sostituzione delle turbine di serie con delle HKS GT e degli iniettori con quelli Nismo da 600 cc, nonché la rimappatura della centralina. Nissan-Skyline-GT-R-R34 Scheda Tuning Nissan Skyline GT-R  R34  Turbine HKS GT-SS (2.830 euro) HKS extension Kit (560) Tubi scarico Trust GReddy MX (220) Finale scarico HKS (600) Iniettori Nismo 600 cc (600) Pompa benzina Nismo (290) Regolatore flusso benzina Nismo (100) Centralina A’PEXì Power FC (1300) Kit A’PEXì controllo boost (270) Mappatura ECU Car Sistem (1250) Albero a camme Tomei (450) Filtro aria GReddy (130) Doppio disco frizione ATS (1730) Differenziale R33 (500) Kit freni Ap Racing con pinza a 6 pompanti e dischi d.356 mm (3000) Pastiglie Ferodo (270) Pastiglie EBC Gialle (90) Sospensioni HKS Hipermax (1350) Tappo olio Nismo (70) Tappo radiatore Nismo (30) Debimetro Nismo (520) Pannello di raffreddamento anteriore (300) Esterni Luci LED posteriori (250) Finitura montante carbonio Nismo (160) Tappetini Nismo (170) Pomello cambio Nismo (110) Frecce bianche ant. e post. Nismo (100) Splitter anteriore carbonio (830) Cofano motore carbonio (640) Luci Xenon frontali (3450) Pneumatici Michelin Sport Cup 2 265/35 ZR18 (1.200) Verniciatura rosso parti motore (1.000) Cerchi 5Zigen da 18” (1.500) Fascione paraurti frontale Nismo (900) Clarion NX501E (350) Nissan Skyline GT-R R34 ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ Cover Elaborare 228

Ruota MAK Icona

$
0
0

Ruota MAK Icona

MAK Wheels presenta MAK Icona, una nuova ruota a dieci razze accoppiate, in grado di arricchire il look delle auto più moderne. Il design asimmetrico conferisce un carattere decisamente dinamico al cerchio. MAK Icona è stata pensata per adattarsi alla maggior parte delle vetture in commercio e tutte le applicazioni vantano l’omologazione italiana NAD e le omologazioni tedesche TÜV/KBA. Questo modello è proposto in tre diverse finiture: la tradizionale Silver, elegante e sempre raffinata; la Black Mirror, in nero lucido che esalta le peculiari forme delle razze tramite la loro diamantatura; infine l'originale Matt Titan con finitura opaca, che dona un carattere particolare all'auto su cui viene montata. La gamma di MAK Icona è disponibile sia in quattro che cinque fori nelle seguenti applicazioni: Quattro fori: 6,0jx15”; 5,5jx16”; 6,0jx16”; 6,5jx16” e 7,0jx17” Cinque fori: 6,0jx15”; 6,5jx16”; 7,0jx17”; 7,5jx17”; 7,0jx18” e 8,0jx18” I prezzi sono disponibili su richiesta. Ruota MAK Icona su VW Tiguan

Seat Leon 1.9 TDI preparazione 310 CV

$
0
0

Seat Leon TDI 310 CV

Questa Seat Leon 1.9 TDI ha 310 CV di potenza e una coppia di 552 Nm grazie alla preparazione di Rudicar Corse, che ha lavorato profondamente la testata e sostituito bielle e turbocompressore. Assetto artigianale, freni carboceramici e un autobloccante cercano di rendere guidabile questa “pallottola” d’argento. La vettura è stata preparata per competere nelle gare di accelerazione, i cosiddetti “spari” sui 400 m, dove si difende sempre egregiamente. Il propulsore ha toccato quota 310 CV senza spingere troppo con la pressione di sovralimentazione, mantenendo anche una buona sfruttabilità nell’utilizzo su strada con consumi accettabili. I freni e l’assetto sono stati migliorati in seguito al nostro test. Il Tuning - Il punto chiave di questa Leon è il motore, il mitico 1.9 TDI a 8 valvole che per anni ha mosso gloriosamente migliaia di veicoli del gruppo Volkswagen. Quello che equipaggia la “nostra” Seat è la versione da 130 CV. Ora scopriamo insieme le migliorie che hanno permesso di raggiungere i 310 CV con una pressione di 2,7 bar. Iniziamo dalla testa, completamente lavorata con macchine CNC e rifinita a mano per ottenere prestazioni superiori. Seat Leon TDI 310 CV Assetto e freni - Per quanto riguarda le sospensioni, il proprietario ha optato per una soluzione mista: all’anteriore Nunzio Farinato ha costruito dei ghiera regolabili in compressione, estensione, pre-carico molla e altezza; al posteriore invece ci sono dei classici Koni rossi con molle rinforzate. I freni non passano di certo inosservati: all’avantreno sono stati potenziati con dischi carboceramici da 360 mm provenienti addirittura dalla Ferrari F430 con pinze a 6 pompanti, mentre al posteriore troviamo dischi e pinze dell’Audi S3. Ad aumentare la presenza scenica ci pensano 4 distanziali sui mozzi e cerchi in lega dal peso contenuto, ovvero i mitici OZ Racing Ultraleggera da 18" che calzano pneumatici Bridgestone Potenza S002 Adrenalin 225/40 R18. Estetica - All'esterno questa Leon difficilmente tradisce la presenza di quel “mostro” di potenza che si cela sotto il cofano. La linea accattivante di serie infatti non è stata alterata, ad eccezione dei deflettori dell’aria per i finestrini anteriori, degli adesivi Seat Sport e dei fari allo Xeno anteriori. Al posteriore anche il terminale di scarico è tutto sommato discreto e riprende il disegno ovale di quello originale. Interni - L’abitacolo di serie è già sportiveggiante, grazie anche ai sedili profilati. Completano la dotazione del quadro strumenti un manometro del turbo con fondoscala a 3,5 bar, uno digitale della temperatura dei gas di scarico della GMC. Scheda tuning Seat Leon 1.9 TDI Motore Testata lavorata da NPS con valvole di aspirazione e scarico maggiorate, pacco molle rinforzato, condotti di aspirazione e scarico raccordati e lucidati 1.800 € Albero a camme sportivo con fasatura e alzata maggiorata NPS 400 € Collettore di aspirazione dinamico 540 € Collettore di scarico artigianale 500 € Scarico artigianale completo in acciaio inox 600 € Turbo maggiorato su base Garrett 2260 con cuscinetto a sfera ceramico e raffreddato ad acqua 1500 € Tubazione aspirazione e mandata turbo in acciaio inox 450 € Filtro aria sportivo a pannello K&N 60 € Intercooler frontale artigianale 350 € Bielle ad H rovesciata Rosten Performance 400 € Prigionieri testata con relativi bulloni 300 € Iniettori maggiorati 700 € Rimappatura centralina elettronica di serie 350 € Attivazione Launch Control sull’elettronica di serie 150 € Sensore map da 4 bar 200 € Trasmissione Frizione Sachs 900 € Differenziale autobloccante Wavetrack 800 € Assetto Ammortizzatori anteriori By Farinato regolabili in compressione, estensione, pre-carico molla e altezza 1.250 € Ammortizzatori Koni rossi e molle rinforzate 500 € Cerchi OZ Ultraleggera da 18” con gomme Bridgestone S002 Adrenalin 235/40 R18 1.600 € Distanziali Freni Dischi anteriori carboceramici 360x32 mm Pinze anteriori Brembo a 6 pompanti Dischi e pinze posteriori derivazione Audi S3 Estetica Fari Xeno Adesivi Seat sport Deflettori aria finestrini anteriori Interni Manometro turbo 3.5 bar Sensore lambda GMC Interventi effettuati dopo il test Impianto frenante ant. con pinza Brembo 8 pompanti derivazione Audi RS6 e pastiglie Pagid RS29 Intercooler aria/acqua Ammortizzatori ricostruiti con canne lappate Powerflex Black series Bracci sospensione Audi TT Costo totale intervento tuning oltre 13.000 Euro L'articolo completo con tutti i dettagli, dati strumentali e test drive della Seat Leon 1.9 TDI è su Elaborare 228. leon ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ Cover Elaborare 228

Igienizzatore per condizionatori

$
0
0

Odorbact-Ma-Fra

Ma-Fra propone Odorbact Out l’igienizzante per i condizionatori d’auto in grado di eliminare batteri, germi e funghi, nonché i cattivi odori e le impurità che si formano all’interno del sistema di condizionamento per poi diffondersi nell’abitacolo causando danni alla salute. La bomboletta di Odorbact Out contiene un composto sanitizzante, che permette una igienizzazione del condizionatore, assai semplice e veloce. Per avere un condizionatore sempre in perfetta salute è necessario, nei periodi caldi, ripetere il trattamento ogni due mesi; nei periodi freddi, invece, è sufficiente ogni quattro mesi. Ma-Fra è l’unica Azienda del settore ad aver ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001 e, soprattutto, l’impegnativa certificazione ambientale ISO 14001. Proprio grazie al suo costante impegno sono nati dei prodotti unici per le loro caratteristiche tecniche, capaci di distinguersi in un mercato in costante sviluppo e spesso anticipatori di nuove tendenze.

Scarichi Magnaflow

$
0
0

Scarichi-Magnaflow-by-Simon

Simoni Racing propone gli scarichi Magnaflow, ampliando la già nutrita gamma di scarichi, con tre nuovi modelli di marmitte e due nuovi catalizzatori. Simoni Racing ha ifaftti iniziato da poco un’importante collaborazione con il prestigioso brand americano Magnaflow. La marmitta Street Oval (268,40 Euro) ha un'uscita singola tonda da 101 mm di diametro e cassa ovale per una lunghezza complessiva di 533 mm. Il modello Round Body Cut (268,40 Euro) ha la cassa rotonda e un'uscita tonda con taglio inclinato da 102 mm di diametro. Il modello Street Oval Duals (305 Euro), invece, ha due uscite circolari diritte dal diametro di 76 mm cadauna e cassa ovale lunga complessivamente 533 mm. Tutti di ottima fattura, in acciaio inox rivestito con ceramica satinata nera (materiali garantiti per durare e saldati alla perfezione), migliorano non solo il sound, ma anche le prestazioni e soprattutto sono omologati E9. Completano la serie il Cat D 200 (128,10 Euro), catalizzatore sportivo a 200 celle universale, ma particolarmente indicato per le vetture del gruppo Volkswagen/Audi; il Cat 200 (115,90 Euro), anch’esso a 200 celle con applicazione universale. Hanno tutti l'ingresso da 57 mm di diametro e, quindi, possono essere adattati ad un cospicuo numero di auto presenti sul mercato.

Ford Mustang elaborazione 316 CV

$
0
0

Ford Mustang by Tecnoone

Con il soft tuning by Tecnoone questa Ford Mustang GT vanta 316 CV. Il V8 Ford della Mustang GT risponde infatti molto bene agli interventi di soft tuning, liberando tanti cavalli che sonnecchiano sotto il cofano della bella coupé statunitense. I tecnici della Tecnoone hanno sostituito l’impianto di scarico originale con uno sportivo e riprogrammato la centralina elettronica, ottenendo un netto incremento delle prestazioni, riscontrabile nella brillantezza di risposta del motore e nella potenza massima di 316 CV, contro i 286 CV erogati in configurazione standard. Questo primo step è stato completato con il montaggio di un impianto frenante maggiorato Brembo GT, assetto Bilstein e nuovi cerchi in lega. Una nuova e accattivante livrea rende ancora più aggressiva questa belva a “stelle e strisce”. Info: Tel. 0187/939978 - www.tecnoone.com

Ruota OZ per Mini

$
0
0

Ruota OZ Rally Racing per Mini Cooper JCW

La prima Azienda ad omologare cerchi per la Mini John Cooper WorksOZ, con Rally Racing 7,5Jx18” 5x112 ET 46 NADH096. Rally Racing, la ruota che ha segnato la storia del rally negli anni '90, torna con un look ancora più attuale e aggressivo, ideale per equipaggiare l’indomita di casa Mini nata proprio da un prototipo da rally. Il pneumatico perfetto per questa combinazione è il 205/40 R18. Da oggi, grazie al Decreto Ruota D.M.20, è possibile equipaggiare la Mini John Cooper Works con ruote diverse da quanto indicato sulla Carta di Circolazione senza chiedere il nullaosta alla Casa madre. È sufficiente recarsi dal gommista di fiducia e procedere con l’acquisto di Rally Racing 7,5jx18” 5x112 ET 46. Dopo aver installato i nuovi cerchi e pneumatici, il gommista consegnerà il certificato di conformità della ruota (emesso da OZ), il documento relativo all’ambito di impiego della stessa e la dichiarazione su carta intestata di corretto montaggio (allegato E). A questo punto basterà recarsi alla Motorizzazione per l’aggiornamento della Carta di Circolazione. Per tutti i dettagli consultare la pagina dedicata al Decreto sul sito OZ: www.ozracing.it/world-of-oz/decreto-italia.

Citroën Saxo VTS test in pista Modena

$
0
0

Citroen Saxo VTS

La pista di Modena è ideale per testare questa Citroën Saxo 1.6 16V VTS, preparata per la categoria FWD Club del Time Attack Italian Series, ha una potenza di 130 CV, ma è il mix dell’assetto, del motore e del cambio a renderla divertente. Questa Citroën Saxo VTS, col suo motore 1.6 16 valvole, è una di quelle hot-hatch con cui molti hanno cominciato a fare sul serio nelle gare automobilistiche, sia in pista sia nei rally. Basti pensare a un certo Sébastien Loeb che con lei iniziò la sua mitica carriera vincendo, nel 1999, proprio il Trofeo Saxo francese. Quella di questo servizio è del 2003, l’ultimo anno di produzione, ed è rimasta quasi originale, fino al 2013, quando è stata acquistata da Nadia con un’intenzione precisa: cominciare a girarci in pista, soprattutto durante le tappe del Time Attack Italia. (...) Citroen Saxo VTS (1) Motore e trasmissione - Il piccolo millesei aspirato da 118 CV originali è un ottimo propulsore per divertirsi in pista con poco. Ha tutte le caratteristiche dei plurivalvole vecchia maniera, con cavalli in alto, oltre i 6.500 g/m e la coppia, 145 Nm, che arriva un migliaio di giri prima. Sulla Saxo in questione non è stato stravolto, ma migliorato nella direzione pensata dalla Casa francese sin dall’inizio. (...) Assetto e freni - Il lavoro sull’assetto ha richiesto molto tempo, non tanto per la complessità o la profondità dei cambiamenti, quanto per trovare il giusto compromesso con la guida di Nadia che, va ricordato, era alle prime esperienze tra i cordoli e non poteva gestire un’auto troppo nervosa. (...) Esterni e interni - A parte la verniciatura della carrozzeria in verde Kawasaki di cui abbiamo già accennato, gli interventi esterni comprendono unicamente lo splitter anteriore artigianale e il cofano motore in vetroresina. L’abitacolo ovviamente è stato svuotato: non c’è più il climatizzatore, ci sono due sedili da corsa Sparco, cinture a tre punti OMP e la batteria ricollocata dietro, dove una volta c’era il divanetto posteriore. (...) Citroen Saxo VTS Scheda tuning Citroën Saxo 1.6 VTS Motore e trasmissione Olio Motul 300V 15w50 Aspirazione Citroën Cup e filtro Green Filter Collettori di scarico 4-2-1 bendati Linea di scarico 60 mm libera, con silenziatore artigianale Radiatore maggiorato in rame con convogliatore d’aria Citroën Cup Liquido refrigerante Motul Elettroventole dietro il radiatore con supporto Citroën Cup Candele NGK iridium Mappatura centralina di Carburatori Bergamo Castelletto cambio rialzato by AB Garage Leveraggio cambio by AB Garage Coppia conica 13/59 Olio cambio Motul 75w90 Assetto e freni Assetto artigianale su base Bilstein B8 curato da AB Garage Kit Powerflex anteriore e posteriore Freni Brembo con dischi anteriori da 283 mm e pinza a 4 pompanti di derivazione Peugeot 406 coupé V6 Tubi in treccia Olio Motul Rbf660 Pompa freno Citroën Cup Pastiglie ant. e post. EBC Yellow Presa d’aria anteriore in carbonio Esterni e abitacolo Riverniciatura carrozzeria in verde Kawasaki Splitter anteriore artigianale Cerchi Tecnomagnesio da 15” Pneumatici Toyo Proxes R888 195/50 R15 Batteria ricollocata nel bagagliaio Staccabatteria, manometro pressione olio, strumento temperatura acqua e olio Rimozione del climatizzatore Alleggerimento interno secondo categ. Fwd Club di Time Attack Sedili Sparco Cinture tre punti OMP Cofano anteriore in vetroresina con ganci OMP Costo totale 3.500 Euro esclusa manodopera Citroen Saxo VTS L'articolo completo con tuti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Citroën Saxo VTS  è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

Rimappatura Porsche

$
0
0

Rimapppatura Dimsport per Porsche

Rimappare le Porsche con il Race by Dimsport è davvero facile! Porsche in tutto il mondo è sinonimo di prestazioni di alto livello e di competizioni in pista. Dimsport, grazie alla sua linea Race, ora è in grado di offrire ai professionisti dell’elaborazione la possibilità di intervenire sulle centraline di primo equipaggiamento di Porsche 991 3.8L GT3 350kW e Porsche 991 4.0L GT3 RS 368kW, due modelli di punta del brand tedesco; l’operazione può essere effettuata sia “in seriale”, con la consolle OBDII New Genius, sia “a banco” con New Trasdata. L'offerta Race per le Porsche si completa questo mese con la disponibilità dei seriali per Panamera, Cayenne, Boxster, Cayman, 991 Carrera e 991 Turbo. La linea Race, la prima soluzione per l’elaborazione delle vetture nata in Dimsport, comprende software e hardware progettati per eseguire la riprogrammazione delle centraline motore a seconda delle proprie esigenze. Il tool professionale New Genius consente al tuner di dialogare con la ECU attraverso la porta diagnosi per leggere e scrivere i dati, mentre New Trasdata è lo strumento in grado di supportare i più avanzati microprocessori, consentendo di lavorare “al banco” anche su quei veicoli dotati di “sistema antituning”.

Carburatori Bergamo top tuner dell’elettronica

$
0
0

Carburatori Bergamo

Il tuner lombardo Carburatori Bergamo è una realtà leader nel settore dell’elettronica che recentemente si è dotata di un banco prova “attivo”, unico in Italia che si aggiunge ai due già presenti. Oltre 35 anni fa Giovanni Vendemiello iniziava a lavorare nel mondo dei motori, quando l'iniezione elettronica era agli albori e l’alimentazione delle auto era ancora dominata dai carburatori. Per la sua attività scelse un nome capace di ricordare la sua specializzazione e la località dove aveva sede. (...) Carburatori Bergamo Che cos’ha di tanto speciale il nuovo banco MAHA? L’MSG500 di costruzione tedesca è il primo banco in Italia che si può definire “attivo”, caratterizzato cioè da due banchi separati e completamente autonomi tra di loro ma che lavorano in simbiosi sincronizzati da giganteschi motori elettrici, i quali offrono una risposta immediata se confrontata al ritardo tipico degli altri banchi sincronizzati tramite legatura. L’MSG500 è adatto anche alle macchine ibride, perché è possibile far “marciare” l’auto anche senza l’operatore a bordo per procedere alla ricarica delle batterie perfino con velocità che raggiungono i 250 km/h. (...) Carburatori-Bergamo Qual è il cliente tipo della Carburatori Bergamo? Fino a qualche anno fa erano soprattutto meccanici, oggi invece sono persone comuni alle quali permettiamo di assistere a tutte le fasi dell’intervento. Ci piace fare le cose alla luce del sole e mostrare al cliente come operiamo, rendendolo partecipe di quanto avviene in officina. Poiché riteniamo che ogni caso meriti la giusta attenzione, non lavoriamo inserendo mappature già pronte, ma analizziamo di volta in volta la situazione. Ciò accade con una prima prova al banco e conseguente lettura della mappa presente, sulla base della quale interveniamo secondo le esigenze del cliente, creandone una ad hoc testata con la prova al banco. In questo modo egli può toccare con mano quanto è stato fatto e rendersi conto del risultato ottenuto.(...) E come vedi invece il mondo del tuning? Per quanto ci riguarda è un settore che ancora “tira” forte! Non si parla più di interventi estremi e costosi, ma ci si focalizza di più sull’ottimizzazione del prodotto stradale senza che l’auto sia snaturata con le conseguenti problematiche dettate da un Codice della Strada molto severo e con quelle che deriverebbero in caso di vendita. Carburatori-Bergamo I numeri di Carburatori Bergamo 35 gli anni di attività dell’Azienda 1987 l’anno d’installazione del primo banco prova potenza a rulli 3 i banchi prova per le auto L'articolo completo con l'intervista a Giovanni Vendemmiello titolare di Carburatori Bergamo è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

Pastiglie freno: come sono fatte e come sceglierle

$
0
0

kit-pastiglie freno

Le pastiglie freni svolgono un compito essenziale in condizioni di lavoro veramente gravose e sono le prime responsabili di una buona frenata. Scopriamone i segreti e come scegliere quelle più adatte alle nostre esigenze. Anche se, in fondo, sono solo delle lastre di acciaio su cui è incollato del materiale di attrito, dietro ad una pastiglia freno c’è tanta tecnologia e ricerca: deve infatti essere efficiente, duratura, ecologica e sicura. Il mercato offre decine e decine di pastiglie freno per le nostre auto, ognuna caratterizzata da soluzioni tecniche particolari, potenzialmente in grado di adeguarsi nel migliore dei modi alle nostre esigenze. È quindi necessario conoscere le caratteristiche di questi prodotti per poter stabilire quello più adatto, facendo chiarezza tra le diverse tipologie a livello di materiali e mescole con cui vengono prodotte. (...) Pastiglia freno composizione Pastiglie freno sinterizzate - Con il termine “sinterizzazione” si indica la tecnologia della lavorazione delle polveri metalliche. Nelle pastiglie freno sinterizzate il materiale di attrito è costituito da polveri di diversi metalli, fino a 30, pressati ad una temperatura vicina a quella di fusione. Con questa procedura le polveri si addensano, mantenendo però inalterate le loro caratteristiche originarie. Basta osservare, infatti, una pastiglia freno sinterizzata per poter individuare le varie scaglie metalliche che la compongono. In questo modo la pastiglia è in grado di fornire un range termico di utilizzo molto ampio e variabile a seconda della composizione: basta aumentare la quantità di un metallo rispetto ad un altro per modificare la temperatura ideale di impiego. Il vantaggio più grande è quello di poter raggiungere coefficienti di attrito elevatissimi, mantenendo un range di utilizzo molto ampio. (...) Pastiglie freno sinterizzate Pastiglie organiche - Le pastiglie freno a mescola organica contengono per lo più fibre metalliche, principalmente alluminio e ottone, miscelate ad altri materiali come il kevlar e/o organici. Sono amalgamate con speciali resine collanti/strutturali che rendono particolarmente delicata la fase di rodaggio, la quale dovrà essere di tipo meccanico e termico. In sostanza, oltre alla necessità di adattare la superficie della pastiglia a quella del disco, prima di raggiungere la massima efficienza frenante è necessario stabilizzare termicamente la resina collante. (...) Come scegliere la pastiglia ideale - La prima cosa da tenere in massima considerazione al momento dell’acquisto di un nuovo set di pattini freno è, ovviamente, il tipo di utilizzo dell'auto. È totalmente sbagliato montare delle pastiglie a mescola racing su una vettura usata prevalentemente su strada. Le mescole full race, infatti, assicurano una frenata ottimale soltanto quando raggiungono una temperatura di esercizio elevata. A freddo, oltre a non offrire il giusto grip sul disco con conseguente inefficienza dell’impianto frenante e insicurezza dell’auto, risultano spesso anche rumorose.  (...) Pastiglie freno L'articolo completo con tutti i dettagli, i dati, i grafici e le migliori Marche di pastiglie freno è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

Detergenti Lampa

$
0
0

Detergenti Lampa

Mani sempre pulite con i detergenti Lampa! Per la pulizia di chi pratica il tuning i prodotti della Jack Manufacturing, azienda americana specializzata da oltre 40 anni nella chimica per il mondo dell’automobile e dell’industria, sono ideali e vengono distribuiti in esclusiva per l’Italia da Lampa SpA. La nuova pasta lavamani Magic è un detergente che contiene solo ingredienti selezionati di alta qualità. Particolarmente indicata per uso professionale, ne è sufficiente una piccola quantità per eliminare efficacemente qualsiasi tipo di sporco e odore, lasciando sulle mani un delicato profumo e una straordinaria morbidezza. Certificata dall’USDA (Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti), Magic è composta al 100% da ingredienti naturali, con aggiunta di gusci di noci tritate, agenti pulenti a base di agrumi e sei diversi tipi di balsami ed emollienti che garantiscono una pulizia profonda rispettando il Ph naturale della cute. Questa pasta lavamani è priva di solventi, utilizzabile quotidianamente, senza rischio di irritazioni o screpolature della pelle; inoltre è completamente solubile in acqua preservando scarichi e tubature. Detergenti Lampa Disponibile anche in versione potenziata, specifica per la rimozione di macchie ostinate come vernici, inchiostro e prodotti a base di petrolio. La pasta lavamani Jack Manufacturing è venduta nei pratici flaconi da 100, 200 e 400 ml con prezzi a partire da 2,40 Euro. Oltre alla pasta, Lampa propone anche la linea di salviettine multiuso. Grazie ai loro due lati, uno abrasivo per eliminare lo sporco più resistente e uno liscio per pulire le superfici delicate senza graffiarle, risultano particolarmente adatte anche per l’utilizzo domestico. Prezzi a partire da 13 Euro.

Alfa Romeo Giulietta test in pista Pavia

$
0
0

Alfa Romeo Giulietta

L’Alfa Romeo Giulietta testata sul circuito Tazio Nuvolari di Pavia è un esempio palese di come l’attenzione si stia spostando anche verso i propulsori a gasolio. Infatti questa Alfa Romeo Giulietta 2.0 grazie ad un “assettino” ed alle gomme giuste va davvero forte anche in pista… e siamo solo all’inizio! (...) L'elaborazione della Giulietta turbodiesel è iniziata  un paio di mesi dopo l’acquisto, effettuando in primis un upgrade di molle e assetto, in modo da renderla più incline al suo stile di guida e spostarne il limite più in alto. Solo l'anno successivo ha cominciato ad intervenire sull’elettronica, un campo spinoso sui motori di ultima generazione da richiedere mani esperte per poterci “giocare”, la quale gli ha permesso di guadagnare qualcosa in termini di erogazione e potenza pura, tanto per gradire. Ad ogni modo la sua idea non era quella di cercare il tempo in pista, ma di avere semplicemente una vettura più equilibrata e divertente da guidare, soprattutto perché l'obiettivo era quello di bilanciare a 360° estetica e prestazioni; quindi non estremizzare o preferire nessuna delle due in particolare. Allora per capire se il livello al quale è arrivata la sua Giulietta è buono, in attesa dei futuri step che prevedono intercooler e impianto frenante ad alte prestazioni, non resta che strapazzarla un po’ in pista. Alfa Romeo GiuliettaAlfa Romeo Giulietta Scheda tuning Alfa Romeo Giulietta Kit molle Novitec 200 € Filtro aria BMC 50 € Cover in carbonio abitacolo Cover maniglie interne ed esterne Cover cassettino portaoggetti cruscotto Cover tunnel centrale Cover comandi alzacristalli anteriori Cover comandi riscaldamento        tutte le cover sono koshi group, 890 € totali Pomello cambio in carbonio Alfa Romeo 120 € Pedaliera sportiva 50€ Battitacco alluminio + poggiapiedi sx + coppette manopole sedili ant. + badge Biscione artigianali by Milesi 145 € Cerchi Japan Racing con gomme Yokohama Parada 1.285 € Kit distanziali ant./post. da 5 mm Sparco 100€ Kit dischi freno ant./post. baffati artigianali e pastiglie freno Roesch 650 € Kit catalizzatore 300 celle Remus 450 € Mappatura centralina e defappatura by VegaWorks Chiptuning 700 € Kit tappetini artigianali con logo Giulietta 50 € Scarico artigianale 180 € Manodopera 1.500€ Costo finale tuning 6.370 Euro Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm by Tecnoone L'articolo completo con tuti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

Tiranti racing

$
0
0

Tiranti DNA Racing

DNA Racing Components propone una nuova tipologia di tiranti racing che permette di sostenere carichi più alti e di trasmettere, con una precisione maggiore, le reazioni della barra antirollio alla sospensione. Con i nuovi tiranti DNA Racing Components, brand specializzato nella produzione di sospensioni e componenti per assetti, amplia la propria gamma di prodotti stradali-racing. Infatti presenta Ideali per barre di torsione maggiorate, ma anche per quelle di serie e per tutte le vetture che montano assetti ribassati, perché consentono di posizionare la barra antirollio ad un angolo ottimale. Sono costituiti da due uniball di precisione, da alberi in cromo molibdeno e da un corpo realizzato in Ergal anodizzato. Il cuore del componente sono gli uniball di derivazione Motorsport a zero gioco, ricoperti da speciali rivestimenti in gomma che garantiscono una protezione ottimale da agenti atmosferici e sporcizia; dunque ideali anche per uso stradale. Questi tiranti, essendo regolabili, si adattano perfettamente a quasi tutte le tipologie di auto; la lista completa delle applicazioni è presente sul sito www.dna-racing.it. La grande attenzione ai dettagli e l’alta qualità dei materiali utilizzati rendono questi componenti esteticamente accattivanti e indispensabili per chi vuole il massimo dalla propria vettura. Il kit composto da due tiranti (cod. PC0293) è proposto a 256,20 Euro.

VW Scirocco R TSI test in pista Isam

$
0
0

VW Scirocco R TSI

Sulla pista dell'Isam di Anagni, questa VW Scirocco R TSI elaborata da Abbasciano scatena tutta la potenza dei suoi 335 CV, grazie ad un'ottima trazione e a prestazioni super come da 0 a 100 in meno di 6 secondi con gomme di serie, facendo meglio di chi ha (tanti) cavalli in più! Partiamo da alcune considerazioni certe. Questi dannati motori Volkswagen turbo ad iniezione diretta vanno come missili! Se non esageri consumano pure poco e, per romperli, bisogna veramente metterci impegno e grande forza di volontà. Anche chi non riuscirebbe neppure a cambiare la candela ad un Ciao, può fare bella figura mappando questi propulsori, vuoi perché i vari “santi” sensori mettono una pezza anche sugli errori più marchiani, vuoi perché i materiali usati sono molto buoni così come il livello progettuale. Però… non ditemi che si spende poco per farli andare! (...) VW Scirocco R TSI VW Scirocco R TSI Il tuning - Il motore TSI della Scirocco è l’ultima versione dei turbo benzina ad iniezione diretta VAG e, rispetto ai predecessori, è un’unità totalmente nuova. Il rapporto di compressione è sceso da 10,1:1 del primo TFSI AXX a 9,6:1, contro i 9,8:1 del BWA (il TFSI con turbocompressore K03 più evoluto). Sulla distribuzione si è passati dalla cinghia alla catena. La testa è stata completamente modificata a livello di camera di scoppio e condotti. Ora impiega un sistema di variazione dell’angolo di entrata dell’aria tramite delle palette, azionate da un servocomando elettronico, che aiuta a migliorare la turbolenza del flusso in aspirazione. (...) Scheda tuning Volkswagen Scirocco R TSI  Turbocompressore K04 € 1300 Impianto scarico completo in acciaio inox € 1.200 Kit aspirazione € 400 Kit molle € 350 Kit frizione con volano monomassa in acciaio € 1.500 Mappatura motore "Peppeleon" € 500 Manodopera €1.200 Costo totale intervento tuning 6.450 Euro VW Scirocco R TSI L'articolo completo con tuti i dettagli, i dati strumentali e la pagella della VW Scirocco R TSI è su Elaborare 213. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI

Cover-Elaborare-213

COME PRENOTARE LA RIVISTA IN EDICOLA

$
0
0

Edicola Rivista Lettore

Da oggi è possibile segnalare la propria edicola di fiducia affinché sia presente la copia della tua rivista preferita, Elaborare! Come fare per richiedere la copia della rivista in edicola?  Inviaci una richiesta segnalando le informazioni sull'edicola di fiducia ed il tuo nominativo. 1) Informazioni da reperire sull'edicola a) NOME preciso dell'edicola (Ragione Sociale) b) Codice edicola, si può richiedere all'edicolante (è un numero) c) Indirizzo completo e città. 2) "Rivista Elaborare" 3) INVIA i dati (1+"rivista ELABORARE") con una delle seguenti modalità  a) E-mailprenota@elaborare.org b) Messaggio con WhatsApp al numero 342 754 6859 c) Con il modulo on line da QUI Dal PROSSIMO NUMERO la rivista ELABORARE arriva direttamente nella tua edicola! ABBONATI ON LINE QUI Rivista Elaborare ultimo numero in edicola

Trattamenti antiattrito

$
0
0

Sintoflon Protector Racing

Protector Racing by Sintoflon è un trattamento anti-attrito, ovvero un rivestimento protettivo a base di P.T.F.E., con Friction Modifier. Sintoflon lancia questa nuova versione di Protector Racing evoluto nella formulazione e con nuova veste grafica. Racing è la versione più estrema della gamma Protector, formulata per massimizzare la scorrevolezza e le performance. Questo prodotto è dedicato ai motori di ultima generazione o da competizione, purché non usurati. Disponibile in confezioni da 125 ml (27,50 €), 250 ml (53,70 €) e nelle ricariche da 500 ml (101,30 €) e 1000 ml (189,10 €) IVA inclusa.

Preparatori e tuners selezionati Elenco Indirizzi

$
0
0

Mittiga-Tun

Sei un bravo preparatore? Che aspetti a farti conoscere sul network di Elaborare (magazine, web, social, Tv), come hanno già fatto tanti altri esperti tuner italiani?
I migliori vengono selezionati come “ELABORAR CHECK POINT”  con una grandissima visibilità. COME FARE?

Compila il seguente
MODULO REGISTRAZIONE ELENCO PREPARATORI QUI Ti ricontatteremo. Il tuo indirizzo completo sarà inserito nella lista dei preparatori ed officine selezionate da Elaborare. Se hai realizzato una preparazione interessante invia una mail posta@elaborare.org con 1 o 2 foto, oltre alla descrizione dell’intervento e con tutti i riferimenti dell’officina).
Sarà valutata per la pubblicazione sulla rubrica “Preparazioni” della rivista Elaborare.
Se la vettura sarà particolarmente interessante può anche essere candidata per un ampio servizio di prova sulla rivista stessa.
—————————-
Nella foto Giancarlo (a dx) Mittiga e Domenico, noti tuners romani elaborare.com/?p=87581 – Elenco preparatori TOP TUNER selezionati da Elaborare elaborare.com/azienda-tuning-ricambi-tipo/tuner-preparatore/

Audi A3 TDI elaborazione elettronica

$
0
0

A3-Audi-elaborazi

Con questa elaborazione elettronica l’Audi A3 TDI guadagna ben 40 CV! Va.Ma. Preparazioni, distributore ufficiale in Italia dei prodotti Revo per il tuning elettronico, ha infatti riprogrammato la centralina elettronica di un’Audi A3 TDI 1.6. Grazie alla nuova mappa Revo, il 4 cilindri sovralimentato ha ottenuto un incremento di potenza di 40 CV e 7 kgm di coppia, senza mettere a repentaglio l’affidabilità e la fruibilità del motore. I consumi, ad andature normali, restano pressoché invariati. Il software Revo è disponibile sia per le A3 TDI con centralina Bosch sia Delfi.
Viewing all 669 articles
Browse latest View live